Passeggiata gastronomica lungo l’Adda
tra Imbersago a Cassano d’Adda,
alla scoperta del Distretto Bioculturale dell’Adda
Domenica 14 settembre 2008
Mangiare l’Adda è una passeggiata (o biciclettata, per chi se lo desidera) gastronomica alla scoperta delle bellezze naturali e culturali del Distretto Bioculturale dell’Adda e dei suoi prodotti tipici, provenienti dal fiume Adda, dalle colline brianzole e bergamasche, dal lago di Lecco e dalla pianura.
Il visitatore, raggiungendo uno dei punti di informazione allestiti lungo il fiume (a Imbersago, Paderno, Trezzo, Cassano), potrà dotarsi di una mappa dell’iniziativa e dei voucher che daranno diritto di accedere alle degustazioni o ad una delle moltissime iniziative che faranno da suggestiva cornice culturale all’evento.
Sono infatti messe a disposizione visite guidate a castelli, centrali idroelettriche, navigli, itinerari storici e naturalistici, al villaggio operaio di Crespi d’Adda - sito Unesco, Patrimonio dell’Umanità; sarà inoltre possibile dare pieno sfogo alle diverse passioni sportive di ognuno, noleggiando biciclette, oppure effettuando una spettacolare discesa fluviale in gommone da rafting; oppure prova-canoa sotto la supervisione di istruttori abilitati; escursioni attraverso le meraviglie naturali del Medio corso dell’Adda; per i più piccoli, e per tutti i curiosi, laboratori di caseificazione e attività ludico-didattiche presso le stazioni dell’Ecomuseo Adda di Leonardo.
Gli stand di degustazione (ospitati in casette di legno) saranno disposti in punti suggestivi dell’Alzaia, quella che potremmo definire come una sorta di “strada ecologica”, aperta esclusivamente a bici e pedoni, e che consente – costeggiando il fiume Adda – di raggiungere dei veri e propri “villaggi” tematici: presso gli stand sarà possibile acquistare i prodotti degustati direttamente dai produttori, selezionati da Slow Food Valli Orobiche.
Diverse le opportunità che i produttori e i ristoratori del territorio metteranno a disposizione dei visitatori: formaggi, , marmellate, salumi prodotti artigianalmente, vini, diversi tipi di miele, pesce, e tanto altro ancora, tutto provenienti da produttori scelti dalla Condotta Slow Food.
Per chi lo gradisce, sarà possibile infine concludere la giornata a cena in uno dei ristoranti convenzionati con menù a tema, la riscoperta di un classico della cucina di questa parte di Lombardia, ovvero il pesce di fiume, cucinato nei modi della tradizione.
Il Promotore dell’Iniziativa è ABcD, il Distretto Bioculturale dell’Adda (progetto strategico del Parco Adda Nord). ABcD, grazie anche all’impegno di Fondazione Cariplo, lavora da tempo per la valorizzazione ambientale e culturale del bacino dell’Adda.
Tra i Partners vanno certamente ricordati Associazione Ecomuseo Adda di Leonardo, Slow Food Lombardia e condotta Valli Orobiche.
L’organizzazione e la logistica sono affidati alla cooperativa Coclea e a Slow Food Valli Orobiche che, nei propri ambiti di competenza, forniscono il know-how necessario per la buona riuscita di questo progetto, ambizioso ma certamente atteso da chi ama il territorio del fiume Adda, i suoi prodotti e la sapienza umana che da questi crea prelibati piatti. Da gustare in quella che speriamo sia davvero una meravigliosa domenica di settembre.
Ultimi commenti